Tributi
Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale
Competenze
SERVIZIO IMPOSTE svolge e cura le seguenti attività: in particolare
Per l’IMU (ex ICI):
ricezione delle denunce di variazione presentate dai contribuenti;
acquisizione nel gestionale informatico in dotazione, sia in via manuale che automatica,dei dati relativi alle denunce di variazione, atti notarili,successioni, dati catastali, planimetrie, utenze (luce, acqua, gas) e dei pagamenti eseguiti tramite c/c postale e F24;
analisi e bonifica dei dati gestiti mediante indagini, incroci e normalizzazione dei dati;
predisposizione ed invio di questionari ai contribuenti propedeutici all’accertamento;
contradditorio con i contribuenti;
predisposizione e notifica degli avvisi di accertamento;
istruttoria delle eventuali istanze di autotutela presentate dai contribuenti;
istruttoria degli eventuali contenziosi tributari;
verifica degli avvisi di accertamento non evasi;
predisposizione delle minute di ruolo coattivo;
verifica e visto di esecutività sui ruoli coattivi;
istruttoria dei provvedimenti di rateazione, sospensione e discarico delle cartelle esattoriali;
definizione, organizzazione e distribuzione della modulistica correlata all’imposta;
istruttoria e definizione delle domande di rimborso presentate dai contribuenti.
IMPOSTA SULLA PUBBLICITA’ e DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISISONI nell’attuale forma di gestione affidata al concessionario:
cura dei rapporti con la società affidataria in particolare per la gestione degli atti autorizzatori;
attività di controllo previste dalle leggi e dai regolamenti sulla gestione del concessionario.
Per l’IMU (ex ICI):
ricezione delle denunce di variazione presentate dai contribuenti;
acquisizione nel gestionale informatico in dotazione, sia in via manuale che automatica,dei dati relativi alle denunce di variazione, atti notarili,successioni, dati catastali, planimetrie, utenze (luce, acqua, gas) e dei pagamenti eseguiti tramite c/c postale e F24;
analisi e bonifica dei dati gestiti mediante indagini, incroci e normalizzazione dei dati;
predisposizione ed invio di questionari ai contribuenti propedeutici all’accertamento;
contradditorio con i contribuenti;
predisposizione e notifica degli avvisi di accertamento;
istruttoria delle eventuali istanze di autotutela presentate dai contribuenti;
istruttoria degli eventuali contenziosi tributari;
verifica degli avvisi di accertamento non evasi;
predisposizione delle minute di ruolo coattivo;
verifica e visto di esecutività sui ruoli coattivi;
istruttoria dei provvedimenti di rateazione, sospensione e discarico delle cartelle esattoriali;
definizione, organizzazione e distribuzione della modulistica correlata all’imposta;
istruttoria e definizione delle domande di rimborso presentate dai contribuenti.
IMPOSTA SULLA PUBBLICITA’ e DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISISONI nell’attuale forma di gestione affidata al concessionario:
cura dei rapporti con la società affidataria in particolare per la gestione degli atti autorizzatori;
attività di controllo previste dalle leggi e dai regolamenti sulla gestione del concessionario.
ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF:
pubblicazione sull’apposito sito del Ministero delle Finanze delle determinazioni comunali in materia ai fini della loro efficacia;
scarico periodico e rielaborazione dei flussi informativi provenienti dall’agenzia delle entrate.
pubblicazione sull’apposito sito del Ministero delle Finanze delle determinazioni comunali in materia ai fini della loro efficacia;
scarico periodico e rielaborazione dei flussi informativi provenienti dall’agenzia delle entrate.
AMBITO GENERALE:
gestione del front-office del Servizio imposte;
accesso ed utilizzo del portale PUNTO FISCO – SIATEL al fin e di operare gli interscambi dati con l’Agenzia delle Entrate e le verifiche relative ai dati fiscalmente rilevanti dei contribuenti;
accesso ed utilizzo del portale SISTER al fine di operare gli interscambi dati con l’Agenzia del Territorio e le verifiche relative ai dati catastali ed ipotecari relativi ai contribuenti;
predisposizione degli aggiornamenti tariffari;
analisi dei dati, fornita di statistiche oltre che di relazioni nelle materie di competenza;
istruttoria e redazione degli schemi di deliberazione;
istruttoria per il rilascio di pareri relativi alle materie di competenza;
risponde alle istanze di interpello presentate dai contribuenti;
predispone gli eventuali capitolati di appalto per i servizi di competenza dell’intero settore;
liquida le spese del Servizio Imposte
cura la comunicazione informativa relativa ai tributi locali in generale (tramite schemi e avvisi da pubblicare sul sito Istituzione del Comune, informazioni da inserire su siti tecnici del Dipartimento delle Finanze e dell’IFEL, rassegna stampa per quotidiani, ecc.);
regolarizzazione contabile dei sospesi di tesoreria relativi alle riscossioni da ruoli, tramite segnalazione al settore economico finanziario della corretta imputazione ai capitoli di bilancio;
gestione protocollo in uscita dell’intero settore;
monitoraggio periodico delle procedure concorsuali aperte riferibili a contribuenti del Comune;
cura i rapporti con gli agenti per la riscossione esercitando anche l’attività di controllo prevista dalla legge e dai regolamenti;
cura il recupero coattivo di tutte le entrate comunali trasmesse dai vari settori/uffici comunali;
cura i rapporti con l’Agenzia delle entrate provvedendo anche alla trasmissione di dati specifici o inoltro di segnalazioni finalizzate alla compartecipazione del Comune all’accertamento dei tributi erariali.
gestione del front-office del Servizio imposte;
accesso ed utilizzo del portale PUNTO FISCO – SIATEL al fin e di operare gli interscambi dati con l’Agenzia delle Entrate e le verifiche relative ai dati fiscalmente rilevanti dei contribuenti;
accesso ed utilizzo del portale SISTER al fine di operare gli interscambi dati con l’Agenzia del Territorio e le verifiche relative ai dati catastali ed ipotecari relativi ai contribuenti;
predisposizione degli aggiornamenti tariffari;
analisi dei dati, fornita di statistiche oltre che di relazioni nelle materie di competenza;
istruttoria e redazione degli schemi di deliberazione;
istruttoria per il rilascio di pareri relativi alle materie di competenza;
risponde alle istanze di interpello presentate dai contribuenti;
predispone gli eventuali capitolati di appalto per i servizi di competenza dell’intero settore;
liquida le spese del Servizio Imposte
cura la comunicazione informativa relativa ai tributi locali in generale (tramite schemi e avvisi da pubblicare sul sito Istituzione del Comune, informazioni da inserire su siti tecnici del Dipartimento delle Finanze e dell’IFEL, rassegna stampa per quotidiani, ecc.);
regolarizzazione contabile dei sospesi di tesoreria relativi alle riscossioni da ruoli, tramite segnalazione al settore economico finanziario della corretta imputazione ai capitoli di bilancio;
gestione protocollo in uscita dell’intero settore;
monitoraggio periodico delle procedure concorsuali aperte riferibili a contribuenti del Comune;
cura i rapporti con gli agenti per la riscossione esercitando anche l’attività di controllo prevista dalla legge e dai regolamenti;
cura il recupero coattivo di tutte le entrate comunali trasmesse dai vari settori/uffici comunali;
cura i rapporti con l’Agenzia delle entrate provvedendo anche alla trasmissione di dati specifici o inoltro di segnalazioni finalizzate alla compartecipazione del Comune all’accertamento dei tributi erariali.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Area | Area Economico Finanziaria |
Responsabile | Dott.ssa Giada De Francesco |
Assessore di riferimento | Roberto Urbani (Consigliere Delegato al Bilancio) |
Referente | Franco Bezzi |
Personale | Franco Bezzi |
Servizi offerti
Imposta Municipale Propria (IMU)
Calcolo IMU
Calcolo Imu 2025
Imposta Municipale Propria (IMU)
Dichiarazione IMU
Dichiarazione Imu
Tassa Rifiuti
Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
La TARI è la tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento o recupero dei rifiuti urbani.
Sede
Piazza Giuseppe Garibaldi, 6 - Cave (RM) 00033
Contatti
Telefono |
06.95000852 |
---|---|
Fax |
06.9581363 |
tributi@comune.cave.rm.it ragioneria1@comune.cave.rm.it |
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
Martedì | 09:30-12:30 |
Giovedì | 15:30-17:30 |
Venerdì | 09:30-12:30 |
Allegati
Informative privacy servizi
Informativa Ufficio Tributi
Regolamenti
Ultimo aggiornamento pagina: 05/03/2025 19:14:01