“MESTIERI” - valorizzazione degli artigiane ed il recupero dei mestieri tradizionali

Avviso Pubblico pluriennale - "MESTIERI" Work experience e sperimentazione di strumenti e metodologie per la valorizzazione delle imprese artigiane ed il recupero dei mestieri tradizionali del Lazio– Impegno di €. € 18...
Data:

22 dicembre 2015

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Avviso Pubblico pluriennale - "MESTIERI" Work experience e sperimentazione di strumenti e metodologie per la valorizzazione delle imprese artigiane ed il recupero dei mestieri tradizionali del Lazio– Impegno di €. € 18.000.000,00 – Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 i) Obiettivo specifico 8.5.

“MESTIERI”

Work experience e sperimentazione di strumenti e metodologie per la valorizzazione delle imprese artigiane ed il recupero dei mestieri tradizionali del Lazio.



L’Avviso è articolato in 3 linee da sviluppare in forma integrata, sulla base degli obiettivi formativi previsti nell’ambito delle proposte progettuali e definiti sulla base di specifiche analisi dei fabbisogni:

· Linea 1 - Percorsi formativi integrati rivolti a giovani ed adulti disoccupati e inoccupati, caratterizzati da formazione in aula, stage formativo presso imprese artigiane e PMI produttive e attività di consulenza individualizzata (accompagnamento in uscita);

· Linea 2 - Azioni formative destinate ai titolari di imprese artigiane comprensive di formazione in aula o individuale e moduli specifici che prevedono l’impiego di metodologie formative innovative (tecniche di coaching, coworking, Fablab, ecc.);

· Linea 3 - Percorsi formativi rivolti a giovani ed adulti disoccupati e inoccupati per il conseguimento del titolo di qualifica professionale.


Destinatari degli interventi

In relazione al presente Avviso sono destinatari:

- Linea 1 e 3: disoccupati e inoccupati giovani e adulti;
- Linea 2: titolari delle imprese artigiane e PMI produttive.

E’ prevista una indennità di frequenza per i destinatari delle Linee 1 e 3 erogata dal soggetto attuatore dell’intervento.

Scadenza

Le domande di ammissione al contributo dovranno essere presentate con le modalità di cui al paragrafo 11. Il termine della presentazione di ciascuna scadenza è il seguente:

- prima scadenza: dalle ore 9 del 12 febbraio 2016 alle ore 17 del 26 febbraio 2016
- seconda scadenza: dalle ore 9 del 10 febbraio 2017 alle ore 17 del 24 febbraio 2017
- terza scadenza: dalle ore 9 del 9 febbraio 2018 alle ore 17 del 23 febbraio 2018.

Modalità per la presentazione dei progetti

Ciascun soggetto proponente, sia in forma singola sia in forma associata, potrà presentare max tre proposte progettuali pluri Linea ad ogni scadenza dell’avviso, pena la completa esclusione dalla procedura.
I progetti devono essere presentati esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito http://www.regione.lazio.it/sigem. La procedura telematica è disponibile in un’area riservata del sito, accessibile previa registrazione del soggetto proponente e successivo rilascio delle credenziali di accesso (nome utente e password). I soggetti già registrati potranno accedere inserendo le credenziali in loro possesso. L’inserimento delle credenziali permette l’accesso alla compilazione di tutte le sezioni previste per la presentazione della proposta progettuale.

Ai fini della ammissione faranno fede i dati presenti all’interno del sistema. Al termine della fase di inserimento, la procedura informatica consentirà:

- l’invio del formulario, operazione che blocca le modifiche e assegna il codice di riferimento univoco alla proposta progettuale;
- la trasmissione della domanda di ammissione a finanziamento e di tutti i documenti allegati, prodotti dalla procedura telematica, debitamente firmati e scansionati in formato pdf.

La procedura di presentazione del progetto è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione di tutta la documentazione prevista dall’avviso e prodotta dal sistema, da effettuarsi a partire dalle ore 9 e entro e non oltre le ore 17 di ciascuna scadenza prevista al paragrafo 10 dell’allegato.

Scarica il pdf dettagliato

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.