Microcredito e microfinanza, 35 milioni di euro per autoimpiego e microimprese

AVVISO PUBBLICO per la presentazione delle proposte progettuali per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato a valere sul Fondo per il Microcredito e la Microfinanza (Sezione Speciale FSE). Asse I "Adattabilità –...
Data:

15 giugno 2016

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

AVVISO PUBBLICO per la presentazione delle proposte progettuali per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato a valere sul Fondo per il Microcredito e la Microfinanza (Sezione Speciale FSE). Asse I "Adattabilità – Capitolo A39239" – Esercizio finanziario 2014.

 

La Regione Lazio rilancia il microcredito e la microfinanza (L.R. 10/2006, art. 1, commi 20-28), con un intervento di erogazione di piccoli finanziamenti a tasso agevolato a chi ha un’idea imprenditoriale ma ha difficoltà di accesso al credito bancario.

Sul BURL Lazio n 40 del 19 maggio 2016 è pubblicato il bando per la presentazione delle domande di finanziamento

Il programma della Regione prevede lo stanziamento di 35 milioni di euro, risorse provenienti dai fondi europei del POR FSE 2007-2013, per finanziare progetti di autoimpiego, l’avvio di nuove imprese o la realizzazione di nuovi progetti promossi da imprese esistenti.

Obiettivo: concedere finanziamenti a tasso agevolato per sostenere imprese esistenti, nuovi progetti e nuove esperienze imprenditoriali affinché possano affermarsi sul mercato potendo così far fronte al rientro del prestito attraverso il reddito prodotto dalla stessa iniziativa imprenditoriale.

A chi si rivolge:

  • microimprese già esistenti
  • microimprese ancora da costituire
  • titolari di partita IVA

che abbiano difficoltà o impossibilità di accesso al credito bancario ordinario.

Sono escluse le società di capitali.

Il prestito: i progetti ritenuti idonei potranno beneficiare di prestiti di importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro, da restituire al tasso di interesse dell’1%, con una durata da definire caso per caso e comunque non oltre gli 84 mesi, incluso l’eventuale preammortamento. Sono ammissibili le spese relative al progetto presentato, che andrà realizzato entro 12 mesi dall’ottenimento del prestito.

A chi rivolgersi: gli interessati che intendono presentare domanda di finanziamento dovranno contattare uno dei soggetti erogatori accreditati.

I soggetti interessati a svolgere il ruolo di Soggetti Erogatori possono sottoscrivere l’apposito accordo di convenzione con Lazio Innova, pubblicato sul BURL Lazio del 6 maggio 2015. Vedi

Clicca qui per avere maggiori informazioni

Per informazioni: sportelli Porta Futuro

microcredito@lazioinnova.it

Scarica il bollettino ufficiale

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.