Descrizione
NUOVA ORDINANZA PER I PROPRIETARI E I CONDUTTORI DI CANI DI RACCOLTA DELLE DEIEZIONI e DI CORRETTA CONDOTTA DEGLI STESSI n. 8 del 03/02/2016
Troppo spesso il suolo pubblico comunale viene sporcato con gliescrementi degli animali a causa dell’incuria dei proprietari, creando disagio igienico sanitario e di degrado territoriale.
E’ necessario intervenire al fine di mantenere il decoro pubblico e l’aspetto igienico dei luoghi e provvedere a che i proprietari e/o i conduttori di cani siano muniti di appositi strumenti (sacchetti di plastica, palette, ecc.) idonei alla raccolta delle deiezioni al fine di poterlerimuove prontamente;
A tal proposito il Comune di Cave ha emanato l’Ordinanza n.ro 8 del 03/02/2016 indirizzata alla cittadinanza contenente un vademecum da rispettare
A) OBBLIGO DI ISCRIZIONE DEI CANI PRESSO L’ANAGRAFE CANINA
B) CORRETTA CUSTODIA DEI CANI:
a) E’ fatto divieto assoluto di abbandonare cani e/o altri animali sul territorio comunale;
b) I detentori di cani sono tenuti ad impedire che gli stessi arrechino disturbo e/o danno a terzi;
c) È fatto assoluto divieto di lasciare vagare liberamente i propri cani nelle aree pubbliche o aperte al pubblico, con esclusione delle sole zone comunali deputate allo svolgimento di tali attività, in località “Parco Villa Clementi, lato nord”
d) I cani utilizzati per la custodia di abitazioni, fabbricati o giardini ed edifici rurali non possono essere lasciati liberi, salvo che l’edificio o i luoghi da vigilare siano opportunamente recintati in modo da impedire in modo assoluto ai cani stessi di raggiungere le persone che transitano sulla pubblica via e/o negli spazi pubblici;
e) I cani da guardia nelle abitazioni rurali e civili, nonché negli altri manufatti (aziende, attività. Ecc.) non recintati e frequentati da persone terze, devono essere custoditi in appositi recinti di dimensioni adeguate (10/Mq/cane)
f) La presenza del cane deve essere obbligatoriamente segnalata dalla presenza di un apposito cartello situato all’esterno della corte ove lo stesso è custodito (ATTENTI AL CANE)
C) CORRETTA CONDOTTA DEI CANI
a) I cani devono essere condotti sempre con museruola o guinzaglio di dimensioni e caratteristiche proporzionate quando si trovano nei luoghi aperti al pubblico.
b) I proprietari e i detentori, anche temporanei, di cani di razza di cui all’elenco allegato all’Ordinanza del Ministero della Salute del 14/01/2008 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 23 del 28/01/2008), devono usare guinzaglio e museruola ai cani sia quando si trovano nei luoghi aperti al pubblico, sia quando si trovano nei locali pubblici o sui pubblici mezzi di trasporto.
c) È fatto divieto di introdurre cani negli edifici comunali e nei cimiteri.
d) Negli spazi pubblici o aperti al pubblico, ai conduttori di cani è fatto obbligo di provvedere all’asportazione delle loro deiezioni ed introdurle in involucri chiusi nei cestini o cassonetti porta rifiuti (frazione indifferenziata). Gli idonei strumenti di raccolta delle deiezioni dovranno essere mostrati a richiesta degli organi.
D) SANZIONI
a) La violazione di cui al punto A è punita con la sanzione amministrativa di €. 77,47;
b) Le violazioni di cui al punto B lettere a)-b)-c)-d)-e), al punto 3 lettera a) -b) -c) – d) e al p.to B lettere a) sono punite con la sanzione amministrativa da € 51,65 ad € 258,23;
c) Il trasgressore ed il responsabile in solido, così come individuato dall’art. 6 della Legge 689/81,
sono ammessi al pagamento in misura ridotta degli
importi sopra indicati , da effettuarsi entro 60 giorni dalla contestazione immediata, ovvero dalla notifica della violazione;
d) Entro 30 giorni dalla data della contestazione o notificazione, gli interessati possono far pervenire scritti difensivi al Sindaco, quale Autorità competente a ricevere il rapporto a norma dell’art. 17 della Legge n. 689/81, allegando nel caso documenti e possono chiedere di essere sentiti dalla medesima Autorità.
e) Le disposizioni di cui sopra non si applicano ai cani in servizio di guida per i non vedenti, per quelli in dotazione alle Forze Armate, di Polizia, di Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco.
-----------------