Imposta municipale propria (I.M.U.) - Scadenza versamento saldo 16.12.202

 Il 16 dicembre 2020 scade il termine per il versamento della rata a saldo dell’Imposta Municipale Propria relativa all’anno 2020. Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno dovrà...
Data:

7 dicembre 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

 Il 16 dicembre 2020 scade il termine per il versamento della rata a saldo dell’Imposta Municipale Propria relativa all’anno 2020.
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno dovrà essere eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote approvate dal Comune per l'anno 2020.

Clicca e scarica la tabella delle Aliquote stabilite con Delibera del Consiglio Comunale n. 13 del 03/07/2020 in conferma rispetto al 2019 sono le seguenti

Chi deve pagare
Sono soggetti passivi dell’imposta i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
È soggetto passivo dell’imposta il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli.
Nel caso di concessione di aree demaniali, il soggetto passivo è il concessionario.
Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, il soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.
In presenza di più soggetti passivi con riferimento allo stesso immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi soggettivi e oggettivi
riferiti a ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione di esenzioni o agevolazioni.
L'imposta non è dovuta qualora essa sia inferiore o uguale a 12 euro. Tale importo si intende riferito all'imposta dovuta per l'anno e non alle singole rate.

Come pagare
Il versamento dell’imposta può essere effettuato indicando il codice catastale del Comune (C390):
• Mediante modello F24 presso le banche o gli uffici postali;

Codici Tributo
3912: Abitazione principale (A/1, A/8, A/9) e relative pertinenze
3913: Fabbricati rurali ad uso strumentale
3916: Aree fabbricabili
3918: Altri fabbricati (escluse categorie catastali D)
3925: Immobili categoria D – Quota Stato (aliquota fino al 7,6 per mille)
3930: Immobili categoria D – Quota Comune (aliquota eccedente il 7,6 per mille)
3939: Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita.

Informazioni
Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Tributi del Comune.

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.