Dantedì. Giornata nazionale dedicata al sommo poeta Dante Alighieri.

Il 17 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, su proposta del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, ha istituito la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, definita comunemente con il...
Data:

25 marzo 2021

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 17 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, su proposta del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, ha istituito la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, definita comunemente con il nome di Dantedì.

Dante Alighieri (1265-1321) è considerato tra i più importanti autori di tutti i tempi, padre della lingua e della cultura italiana. Confrontando alcuni versi della Divina Commedia con testi astronomici conosciuti nel Medioevo alcuni studiosi hanno ipotizzato che il 25 marzo coincide con la data di inizio del suo famosissimo viaggio simbolico. Il poema esprime un’enorme potenza evocativa ed è stato fonte di ispirazione per artisti e illustratori di ogni epoca. Questa non è l'unica opera geniale e di eterna attualità del sommo poeta, ci sono anche altre come il De vulgari eloquentia dove Dante difende la lingua italiana e la sua tradizione letteraria, che non deve essere contaminata da altri linguaggi, ma ogni nuovo termine deve essere ritrovato all'interno della nostra lingua.

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.