Avviso pubblico disabilità gravissima

È possibile presentare la richiesta per accedere alle prestazioni assistenziali e di aiuto personale previsti dal Programma attuativo degli interventi in favore delle persone con DISABILITA’ GRAVISSIMA ivi incluse le persone affette da SCLEROSI...
Data:

13 dicembre 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

È possibile presentare la richiesta per accedere alle prestazioni assistenziali e di aiuto personale previsti dal Programma attuativo degli interventi in favore delle persone con DISABILITA’ GRAVISSIMA ivi incluse le persone affette da SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) in relazione alla gravità della compromissione funzionale e MALATI DI ALZHEIMER solo nel caso in cui il deficit funzionale connesso all’evoluzione della patologia rientri nelle condizioni di cui all’art. 3 comma 2 del Decreto interministeriale; ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale del Lazio 7 marzo 2017, n°104 e “L.R. 11/2016. Linee Guida operative agli ambiti territoriali per le prestazioni assistenziali, componente sociale, in favore delle persone non autosufficienti, in condizioni di disabilità gravissima, ai sensi del decreto interministeriale del 26 settembre 2016”, e della Deliberazione di Giunta Regionale n. 897 del 9/12/2021 “Aggiornamento linee guida regionali per la programmazione territoriale delle prestazioni assistenziali domiciliari in favore degli utenti in condizioni di disabilità gravissima”.

Destinatari delle prestazioni assistenziali (Art. 3 linee guida all. A DGR n. 104/2017 e s.m.i) sono: le persone residenti nei Comuni dell’ambito territoriale RM 5/5 in condizioni di disabilità gravissima beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n° 18 o comunque definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del DPCM n° 159/2013.

TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
È possibile chiedere l’accesso ad uno dei seguenti contributi economici di sostegno alla domiciliarità:
A) Assegno di cura;
B) Contributo di cura.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’istanza per la concessione dell’assegno o contributo di cura può essere presentata in qualsiasi momento a partire dal 01/01/2023 (bando aperto).
La richiesta dell’assegno/contributo di cura potrà essere presentata su apposita modulistica reperibile tramite i siti istituzionali dei Comuni del Distretto RM 5.5 e reperibile presso il P.U.A e tutta la documentazione dovrà essere consegnata tramite modalità “a sportello” presso gli uffici protocollo dei Comuni di residenza negli orari stabiliti dai singoli Comuni e presso il P.U.A.
Accertata la sussistenza dei requisiti sanitari, il beneficio è riconosciuto in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda compatibilmente con la disponibilità finanziaria.

In linea con la DGR n 897 del 09/12/2021 si stabilisce che l’utente che già benefici del contributo assistenziale per la disabilità gravissima non dovrà riproporre la domanda nelle successive annualità, fatta salva l’ipotesi in cui la stessa debba essere aggiornata sulla base di nuovi e sostanziali elementi sopravvenuti, con apposito modulo richiedibile presso i servizi sociali, a partire dal 01/01/2023.

Per ogni ulteriore informazione e/o chiarimento si invitano gli interessati a prendere contatti con i Servizi Sociali del Comune di Cave ai seguenti recapiti:
0695000838/836/845.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 23/12/2022 10:19:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.