Descrizione
BENEFICIARI: Persone affette dalla malattia di Alzheimer e malati con deterioramento cognitivo dovuto alle diverse forme di demenza Alzheimer e non Alzheimer secondo anche quanto riporta la legge sulle demenze (esclusa la demenza senile) residenti nei Comuni del Distretto RM 5.5.
OBIETTIVI: Realizzare nel territorio del Sovrambito RM5.5 – RM5.6 una rete di servizi e d’interventi di natura socioassistenziale integrata rivolti alle persone affette da malattia di Alzheimer e malati con deterioramento cognitivo dovuto alle diverse forme di demenza Alzheimer e non Alzheimer secondo anche quanto riporta la legge sulle demenze(esclusa la demenza senile), e loro familiari, capace di adattarsi e rispondere – nelle diverse fasi della patologia – in modo articolato e continuo ai bisogni terapeutici, assistenziali e di sostegno quotidiano. A tal fine saranno erogate prestazioni economiche con specifico riferimento ad interventi domiciliari gestiti in forma indiretta con la formulazione di un P.A.I. (Piano Assistenziale Individualizzato), stilato dal Servizio Sociale del Comune di residenza e dalla Asl di competenza e condiviso con il beneficiario – se in grado – o con il caregiver, ovvero amministratore di sostegno/tutore, che specifica le azioni assistenziali, le modalità di esplicazione, i tempi e gli orari che possano favorire l’univocità di alcuni interventi per ottimizzare i risultati e gli obiettivi fissati.
Nella gestione indiretta l’utente è libero di scegliere il proprio Assistente Familiare, persona qualificata secondo i requisiti previsti dalla Legge 609/2007, regolarizzandone il rapporto di lavoro.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda dovrà essere presentata su apposita modulistica allegata al presente Avviso Pubblico e reperibile presso il PUA l’intera documentazione dovrà essere consegnata tramite modalità “a sportello” presso gli uffici protocollo dei Comuni di residenza negli orari stabiliti dai singoli comuni e presso il PUA.
La domanda per la concessione del beneficio potrà essere presentata in qualsiasi momento a partire dal 01/01/2023 (BANDO APERTO).
EROGAZIONE: Il Comune di San Vito Romano, in qualità di Ente capofila dell’Ambito Sovradistrettuale RM5.5 – RM5.6, corrisponderà al beneficiario riconosciuto avente diritto, un contributo periodico – di seguito denominato assegno di cura – pari ad un minimo di € 700,00 mensili con erogazione bimestrale. Il beneficiario, per ottenere l’assegno di cura, è tenuto a presentare bimestralmente, all’Ufficio di Piano del Distretto di riferimento, per il tramite del Servizio Sociale del proprio comune di residenza, la rendicontazione delle spese derivanti dall’assunzione di un assistente familiare inscritto al registro distrettuale e con regolare contratto di assunzione allegando le relative quietanze di pagamento.
OBIETTIVI: Realizzare nel territorio del Sovrambito RM5.5 – RM5.6 una rete di servizi e d’interventi di natura socioassistenziale integrata rivolti alle persone affette da malattia di Alzheimer e malati con deterioramento cognitivo dovuto alle diverse forme di demenza Alzheimer e non Alzheimer secondo anche quanto riporta la legge sulle demenze(esclusa la demenza senile), e loro familiari, capace di adattarsi e rispondere – nelle diverse fasi della patologia – in modo articolato e continuo ai bisogni terapeutici, assistenziali e di sostegno quotidiano. A tal fine saranno erogate prestazioni economiche con specifico riferimento ad interventi domiciliari gestiti in forma indiretta con la formulazione di un P.A.I. (Piano Assistenziale Individualizzato), stilato dal Servizio Sociale del Comune di residenza e dalla Asl di competenza e condiviso con il beneficiario – se in grado – o con il caregiver, ovvero amministratore di sostegno/tutore, che specifica le azioni assistenziali, le modalità di esplicazione, i tempi e gli orari che possano favorire l’univocità di alcuni interventi per ottimizzare i risultati e gli obiettivi fissati.
Nella gestione indiretta l’utente è libero di scegliere il proprio Assistente Familiare, persona qualificata secondo i requisiti previsti dalla Legge 609/2007, regolarizzandone il rapporto di lavoro.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda dovrà essere presentata su apposita modulistica allegata al presente Avviso Pubblico e reperibile presso il PUA l’intera documentazione dovrà essere consegnata tramite modalità “a sportello” presso gli uffici protocollo dei Comuni di residenza negli orari stabiliti dai singoli comuni e presso il PUA.
La domanda per la concessione del beneficio potrà essere presentata in qualsiasi momento a partire dal 01/01/2023 (BANDO APERTO).
EROGAZIONE: Il Comune di San Vito Romano, in qualità di Ente capofila dell’Ambito Sovradistrettuale RM5.5 – RM5.6, corrisponderà al beneficiario riconosciuto avente diritto, un contributo periodico – di seguito denominato assegno di cura – pari ad un minimo di € 700,00 mensili con erogazione bimestrale. Il beneficiario, per ottenere l’assegno di cura, è tenuto a presentare bimestralmente, all’Ufficio di Piano del Distretto di riferimento, per il tramite del Servizio Sociale del proprio comune di residenza, la rendicontazione delle spese derivanti dall’assunzione di un assistente familiare inscritto al registro distrettuale e con regolare contratto di assunzione allegando le relative quietanze di pagamento.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 20/12/2022 18:20:44