"Dopo di Noi"

È aperto il Bando per la presentazione delle domande di accesso al progetto "Dopo di Noi", secondo quanto previsto dalla L.112/2016. I beneficiari degli interventi e servizi del Dopo di Noi sono le persone con disabilità grave (art.3 comma 3),...
Data:

21 novembre 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

È aperto il Bando per la presentazione delle domande di accesso al progetto "Dopo di Noi", secondo quanto previsto dalla L.112/2016.

I beneficiari degli interventi e servizi del Dopo di Noi sono le persone con disabilità grave (art.3 comma 3), la cui disabilità non sia determinata dal naturale invecchiamento o da patologie legate alla senilità, prive del sostegno familiare, in quanto mancanti di entrambi i genitori o perchè gli stessi non sono in grado di fornire l'adeguato supporto, o in vista del venir meno del sostegno genitoriale.
I beneficiari del Dopo di Noi sono di norma maggiorenni e residenti nei Comuni compresi nel Territorio del Distretto Sociosanitario RM 5.5.

Le modalità realizzative degli interventi sono in linea con il DM 23 novembre 2016 e con le finalità della L.112/2016:
a) Percorsi programmati di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine ovvero per la deistituzionalizzazione;
b) Interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative che riproducano un ambiente abitativo di tipo familiare come individuate all’art.3 comma 4 del DM del 23 novembre 2016;
c) Programmi di accrescimento della consapevolezza e per l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze per favorire l’autonomia delle persone con disabilità grave e una migliore gestione della vita quotidiana e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile di cui all’art 3 comma 5 (DM 23/11/2016), ed in tale contesto, tirocini finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione, di cui all’art 3 comma 6 del citato decreto;
d) Interventi di realizzazione di innovative soluzioni alloggiative dalle caratteristiche di cui all’art.3 comma 4 del DM 23 novembre 2016, mediante il possibile pagamento degli oneri di acquisto, di locazione, di ristrutturazione e di messa in opera degli impianti e delle attrezzature necessari per il funzionamento degli alloggi medesimi, anche sostenendo forme di mutuo aiuto tra persone con disabilità;
e) In via residuale interventi di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extra-familiare di cui all’art.3 comma 7 del DM 23 novembre 2016.

La domanda, corredata di tutta la documentazione richiesta, può essere presentata presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Residenza oppure presso il P.U.A. entro la data del 23 dicembre 2022.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 21/11/2022 09:23:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.