Interventi a sostegno dei cittadini residenti nel Lazio affetti da patologie oncologiche e in lista d’attesa per trapianto di organi solidi o di midol

Domanda di contributo anno 2023 per "Interventi a sostegno dei cittadini residenti nel Lazio affetti da patologie oncologiche e in lista d’attesa per trapianto di organi solidi o di midollo" (DGR 586/20 "Nuove modalità attuative dell’art. 4,...
Data:

6 giugno 2023

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Domanda di contributo anno 2023 per "Interventi a sostegno dei cittadini residenti nel Lazio affetti da patologie oncologiche e in lista d’attesa per trapianto di organi solidi o di midollo" (DGR 586/20 "Nuove modalità attuative dell’art. 4, commi 47-52 della legge regionale n. 13/2018" e DGR 456/21)

La Regione Lazio, con la legge n. 13/2018, ha istituito un apposito fondo denominato “Fondo per i malati oncologici”, con il quale intende sostenere i cittadini residenti nel Lazio affetti da patologie oncologiche e pazienti in lista di attesa per trapianto di organi solidi o di midollo tramite un contributo economico concesso agli stessi attraverso le Aziende Sanitarie Locali.
I destinatari del presente avviso sono:
1) pazienti affetti da patologie oncologiche che necessitano di trattamenti medici, clinici, di laboratorio, chirurgici e radioterapici presso strutture sanitarie regionali, le cui patologie sono certificate dai responsabili dei centri di riferimento;
2) pazienti in lista d'attesa per trapianto di organi solidi o di midollo che si sottopongano a tipizzazioni tissutali, a trapianti, a controlli periodici ed a interventi e ricoveri conseguenti ad eventuali complicanze;

La domanda di contributo va presentata dal diretto interessato o dal convivente o parente o affine entro il terzo grado, al Distretto Sanitario di Palestrina presso l’ Ufficio PUA - Casa della Salute di Zagarolo, Via Borgo San Martino n. 3, nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00, corredata dalla documentazione di seguito descritta.

Come stabilito dalla DGR 586/20 di approvazione delle“ Nuove modalità attuative dell’art. 4, commi 47-52 della legge regionale n. 13/2018”, sia le persone affette da patologie oncologiche sia quelle in lista di attesa per trapianto di organi solidi o di midollo dovranno inoltre produrre idonea documentazione attestante almeno una delle seguenti condizioni:
1) di trovarsi in condizione di svantaggio economico; a tal fine dovrà essere presentata attestazione dell’indicatore ISEE con un valore non superiore a € 15.000,00, calcolato secondo quanto disposto dall’art. 6 del DPCM 159/2013 e s.m.i..
Tuttavia, per coloro che non abbiano ottenuto il riconoscimento formale del grado di disabilità-non autosufficienza da parte delle autorità competenti (Allegato 3 al DPCM 159/2013), sarà possibile utilizzare l’ISEE ordinario, conformemente alle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali/Inps nel documento “ISEE Indicatore della Situazione Economica Equivalente – Le risposte alle domande più frequenti” (FAQ n. V-27 del 26.01.2016);
2) di avere perso il proprio posto di lavoro. Tale condizione potrà essere dimostrata anche attraverso la presentazione dell’ISEE corrente di cui all’art. 9 del DPCM n. 159/2013 e s.m.i., purché questo presenti un valore inferiore a € 15.000,01;
3) di aver terminato il periodo di malattia retribuito riconosciuto dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) e di aver dovuto ricorrere ad un periodo di aspettativa non retribuita. Tale condizione potrà essere dimostrata anche attraverso la presentazione dell’ISEE corrente di cui all’art. 9 del DPCM n. 159/2013 e s.m.i., purché questo presenti un valore inferiore a € 15.000,01.

Tutte le informazioni sono contenute all'interno dell'Avviso Pubblico allegato di seguito congiuntamente al modulo di domanda ed al consenso al trattamento dei dati personali.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/06/2023 16:45:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.