Assegno di inclusione - Come richiederlo

Il c.d. "Decreto Lavoro 2023" (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in Legge 3 luglio 2023, n. 85) ha introdotto nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, istituendo, tra gli altri, l'Assegno di inclusione. L'Assegno...
Data:

24 gennaio 2024

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il c.d. "Decreto Lavoro 2023" (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in Legge 3 luglio 2023, n. 85) ha introdotto nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, istituendo, tra gli altri, l'Assegno di inclusione.

L'Assegno di inclusione è stato riconosciuto a decorrere dal primo gennaio 2024 come una nuova misura di sostegno economico, inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza, soggiorno e requisiti soggettivi, alla prova dei mezzi sulla base dell'ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare prevedendo l'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

Per ulteriori informazioni puoi consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/decreto-lavoro/Pagine/assegno-di-inclusione

Di seguito troverai una guida riassuntiva di come richiedere l'ASSEGNO D'INCLUSIONE.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 25/01/2024 13:06:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.