Riapertura termini per presentazione contributi libri di testo 2025/2026 - scadenza 23 settembre

RICHIAMATO l'art. 27 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, che dispone la gratuità, totale o parziale, dei libri di testo a favore degli alunni frequentanti gli istituti di istruzione secondaria di I e II grado, statali e paritari, o frequentanti...
Data:

17 settembre 2025

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

RICHIAMATO l'art. 27 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, che dispone la gratuità, totale o parziale, dei libri di testo a favore degli alunni frequentanti gli istituti di istruzione secondaria di I e II grado, statali e paritari, o frequentanti il I e II anno dei percorsi sperimentali dell’istruzione e formazione professionale, che non beneficiano già della gratuità dei libri di testo e che versano in particolari situazioni di disagio economico.

PRESO ATTO della Determinazione Regionale G08423 del 02.07.2025 relativa alla approvazione delle Linee Guida per i Comuni del Lazio per l’erogazione del contributo per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, sussidi didattici o notebook per l’anno scolastico 2025-26 a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell’ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti, ai sensi della Legge n.448 del 23.12.1998.

RICHIAMATI:
- l’allegato A concernente le Linee Guida per l’erogazione dei contributi relativi alla fornitura gratuita,
totale o parziale, dei libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook, per l’Anno Scolastico 2025/2026.
- l’allegato C relativo al modulo di richiesta del contributo dei libri di testo di cui trattasi.

Dato atto che la Regione ha prorogato i termini di scadenza per l'inoltro delle domande da parte del Comune al 25 settembre; 

SI RENDE NOTO

che sono riaperti i termini per la presentazione della richiesta di contributo per la fornitura totale o parziale dei libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook, anno scolastico 2025/2026, in favore degli alunni frequentanti gli istituti di istruzione secondaria di I e II grado, statali e paritari o frequentanti il I e II anno dei percorsi sperimentali dell’istruzione e formazione professionale.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE MARTEDI' 23 SETTEMBRE ORE 12.00  

PRODOTTI ACQUISTABILI:
Il contributo è destinato esclusivamente all’acquisto di libri di testo, sussidi digitali o notebook o tablet. Nella categoria libri di testo rientrano: i libri di testo sia cartacei che digitali, i dizionari e i libri di narrativa (anche in lingua straniera) consigliati dalle scuole. Nella categoria sussidi didattici digitali rientrano: software (programmi e sistemi operativi a uso scolastico) USB o stampante.

REQUISITI RICHIESTI
1. Residenza nel Comune di Cave;
2. Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare dello studente non superiore a Euro 15.493,71;
3. Frequenza, nell’anno scolastico 2025/2026, presso gli Istituti di Istruzione secondaria di I e II grado, statali e paritari;

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I modelli di domanda, sottoscritti da uno dei genitori o dalla persona esercente la potestà genitoriale o dal beneficiario, se maggiorenne, potranno essere scaricati dal sito istituzionale del Comune di Cave www.comune.cave.rm.it o ritirati presso l'Ufficio Servizi Scolastici del Comune di Cave nei giorni di martedì e venerdì 09.00 – 12:00 e giovedì ore 15:30 – 17:00.
La domanda, completa della documentazione da allegare, deve essere trasmessa tramite pec all’indirizzo protocollocave@pec.actalis.it o consegnata a mano all’Ufficio Protocollo entro e non oltre MARTEDI’ 23 SETTEMBRE– ore 12.00 pena l’inammissibilità della domanda.

Le domande devono essere corredate di:

a) Attestazione ISEE in corso di validità, per quanto attiene la situazione economica del nucleo familiare dello studente;
b) Dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 da parte del soggetto richiedente per attestare il requisito della residenza e della frequenza scolastica dello studente;
c) Copia del documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente che firma l'istanza di contributo.
d) Copia del codice IBAN.
e) Lista dei libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook, fornita dalla scuola frequentata;
f) Fatture elettroniche, intestate al beneficiario o al genitore, attestanti l'acquisto dei libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook (LE FATTURE ELETTRONICHE POSSONO ESSERE TRASMESSE, CONTESTUALMENTE ALLA DOMANDA DI CUI SOPRA, O POSSONO ESSERE PRESENTATE AL COMUNE DI CAVE CON LE STESSE MODALITA’ UTILIZZATE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE GIA’ INDICATE FINO AL 21 OTTOBRE 2025)

Si accettano unicamente le FATTURE ELETTRONICHE ( l'esercente è obbligato ad emettere la fattura elettronicamente per poterla inviare al Sistema SDI (Sistema di Interscambio) e a fornirla in formato cartaceo “COPIA DI CORTESIA”, ad esempio in pdf, al consumatore finale) mentre non si ritengono riconoscibili le spese documentate mediante gli scontrini fiscali, in quanto, in sede di rendicontazione, l'Agenzia delle Entrate ha eccepito che dagli scontrini fiscali non è possibile stabilire né la natura né la tipologia del bene acquistato, né se il beneficiario del contributo in questione sia il medesimo che ha sostenuto materialmente le spese. Saranno ritenute ammissibili anche le spese effettuate on-line purché fatturate elettronicamente, anche con importi minimi.

La richiesta della fattura elettronica deve essere contestuale alla fase di acquisto sia esso presso esercente o on-line.

L’importo della fattura elettronica dovrà essere corrispondente al costo riportato nella lista dei libri di testo, sussidi didattici digitali, e/o notebook, tablet, USB, stampante, dizionari e libri di lettura scolastici fornita dalla scuola.

I Comuni, nella predisposizione dell’atto di liquidazione sono tenuti ad accertare che l’importo della fattura elettronica sia corrispondente al costo riportato nella lista fornita dalla scuola per i libri di testo, per i dizionari e per i libri di lettura consigliati dall’istituto scolastico.


Il Comune di Cave provvederà a determinare l'entità dei contributi da erogare in base al numero delle richieste rapportate alle risorse economiche trasferite dalla Regione Lazio.
Non verrà dato corso alle domande ove manchi anche uno dei documenti richiesti.
L'Amministrazione Comunale può effettuare controlli delle domande pervenute, con particolare riguardo alla dichiarazione I.S.E.E.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2025 10:13:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.