Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

"Carta Dedicata a Te" - lista definitiva dei beneficiari

In allegato la lista dei beneficiari della "Carta Dedicata a te" messa a disposizione dall'INPS in data odierna.  La selezione, a cura di INPS, è avvenuta secondo i seguenti criteri di priorità: a) nuclei familiari, composti da non meno di...
Data:

30 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In allegato la lista dei beneficiari della "Carta Dedicata a te" messa a disposizione dall'INPS in data odierna. 

La selezione, a cura di INPS, è avvenuta secondo i seguenti criteri di priorità:
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
c) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.

Non hanno avuto accesso al beneficio i nuclei familiari già percettori di Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti, NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità, Cassa Integrazione Guadagni o altri contributi economici.


Gli assegnatari del contributo potranno identificarsi attraverso il numero identificativo della DSU che a titolo di esempio è di seguito riportato: PROTOCOLLO DSU INPS-ISEE-2025-000000000-00

Il Comune, secondo quanto previsto dall’articolo 7, comma 3, del decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a te – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025  procederà alla comunicazione ai nuovi beneficiari, informandoli dell’avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali.

I beneficiari della lista 2025, già in possesso della carta attribuita nelle precedenti annualità e risultanti dall’elenco pubblicato, riceveranno il contributo 2025 sulla stessa carta attivata nel 2024 e pertanto non avranno bisogno di ricevere il numero identificativo della carta né di recarsi alle Poste. 

NUOVI BENEFICIARI 
Per effettuare il ritiro della carta presso gli uffici postali è necessario essere in possesso del numero identificativo della carta, indicato dal Comune nella comunicazione che verrà inviata, di un documento di riconoscimento e della tessera sanitaria/codice fiscale. 
La carta deve essere ritirata dall’intestatario o da un soggetto terzo appositamente delegato.
Risultano legittimati al ritiro tutti coloro che possiedono i requisiti giuridici di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari, in virtù di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura.

BENEFICIARI NELLE PRECEDENTI ANNUALITA'
Nel caso in cui, invece, il beneficiario risulti destinatario della CARTA anche nelle precedenti annualità, l’importo spettante viene accreditato direttamente sulla carta già assegnata precedentemente, senza la necessità di procedere ad un nuovo ritiro e senza doversi recare di nuovo presso gli Uffici Postali.

Si precisa, inoltre, che è possibile chiedere agli uffici postali il rilascio di un duplicato in caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta assegnata.
Nello specifico, in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire all'Ufficio Postale la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza, Codice Fiscale/Tessera Sanitaria e documento di riconoscimento, invece, in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa, il documento di riconoscimento ed Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

Durata di "Dedicata a te"
Le somme accreditate dovranno essere utilizzate interamente entro il 28 febbraio 2026, con il primo acquisto (almeno 1 euro) da effettuare entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio.

Dove si può utilizzare
Il contributo può essere utilizzato presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari come indicati nel testo allegato.  Ai bancomat di Postamat è possibile controllare il saldo residuo della carta.

Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della Carta Dedicata a Te, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali e sul relativo regolamento puoi consultare il sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare al seguente link: https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493

Allegati

- elenco beneficiari in forma anonima
- lista beni di prima necessità acquistabili

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2025 12:35:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri