Disposizioni Anticipate di Trattamento

DAT ai sensi Legge n. 219 del 22 dicembre 2017 (GU n. 12 del 16 gennaio 2018) - legge sul testamento biologico

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

persone che intendano esprimere la propria volontà ai sensi Legge n. 219 del 22 dicembre 2017 (GU n. 12 del 16 gennaio 2018) - legge sul testamento biologico - DAT

Descrizione

Con la Legge n. 219 del 22 dicembre 2017 (GU n. 12 del 16 gennaio 2018), comunemente nota come legge sul testamento biologico, sono state introdotte nell’ordinamento italiano le "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate sul trattamento".
la Legge prevede che ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere possa esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari e il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte

La persona interessata (disponente) può redigere le DAT a mezzo:
- atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- scrittura privata consegnata personalmente all'ufficiale di Stato civile del comune di residenza;
- scrittura privata consegnata personalmente presso le strutture sanitarie (con le modalità decise o che saranno decise dalla Regione);

Con le DAT il disponente nomina un fiduciario che lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie.
Il fiduciario accetta l'incarico con la sottoscrizione delle DAT o con dichiarazione separata da allegare alle DAT.
Le DAT possono essere depositate presso:

- gli ufficiali di stato civile dei comuni di residenza dei disponenti, o loro delegati, nonché le rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero;
- notai e capi degli uffici consolari italiani all’estero nell’esercizio delle funzioni notarili;
- responsabili delle unità organizzative competenti nelle regioni che abbiano adottato modalità di gestione della cartella clinica o del fascicolo sanitario elettronico o altre modalità di gestione informatica dei dati degli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, e che abbiano, con proprio atto, regolamentato la raccolta di copia delle DAT ai sensi dell’articolo 4, comma 7, della legge n. 219 del 2017.

Le persone residenti a Cave che decidono di presentare le proprie DAT devono presentarsi presso l’Ufficio di Stato Civile, previo appuntamento telefonico.

L'ufficiale di Stato Civile verifica l'effettiva residenza del disponente, ne accerta l'identità e provvede alla registrazione, archiviazione e conservazione delle DAT.
L'ufficiale di Stato civile non partecipa alla redazione delle disposizioni né fornisce informazioni o avvisi in merito al contenuto delle stesse.
Prima della consegna presso il comune occorre leggere attentamente quanto disposto dall’Informativa resa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR 2016/679 (Ministero della Salute).

Per l’inserimento delle DAT nella Banca Dati Nazionale è necessario che il documento sia completato con i dati obbligatori segnalati  nel modulo in allegato.

Banca dati nazionale DAT

Con Decreto del 10 dicembre 2019, n. 168, il Ministero della Salute ha disciplinato le modalità di registrazione delle DAT nella Banca dati nazionale.
La Banca dati nazionale ha la funzione di:
- raccogliere copia delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
- garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca
- assicurare la piena accessibilità delle DAT sia da parte del medico che ha in cura il paziente, in situazioni di incapacità di autodeterminarsi, sia da parte del disponente che del fiduciario eventualmente da lui nominato
La Banca dati nazionale è entrata in vigore dal 1° febbraio 2020: tutte le DAT consegnate al comune dal 31 gennaio 2018 al 31 gennaio 2020 verranno inserite automaticamente nella Banca Dati Nazionale.

Modifica, integrazione, revoca

Le DAT possono essere modificate, integrate o revocate dal disponente in qualsiasi momento.
All'Ufficio di Stato civile occorre rivolgersi previo appuntamento telefonico.

Il disponente può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dei suoi dati personali e/o la cancellazione della copia delle DAT dalla Banca Dati Nazionale con le modalità previste dall’Informativa resa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR 2016/679 (Ministero della Salute) o facendone richiesta scritta presso il Comune.

Come fare

depositare le DAT previo appuntamento con l'Ufficio Stato Civile come previsto nella presente scheda.

Cosa serve

occorre presentare il modulo allegato compilato in ogni sua parte

Cosa si ottiene

deposito DAT

Tempi e scadenze

come da istruttoria

Costi

Le DAT sono esenti dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto o tassa.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa Ufficio Anagrafe

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/03/2025 14:26:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.