Descrizione
Il gruppo musicale Cavesja presenta: il Festival di Musica Popolare a Cave nelle date 10, 11, 12 Giugno 2016.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere con l'ormai consolidato gruppo "Cavesja" (organizzatore dell'evento) e tanti altri gruppi che si esibiranno sul palco dell'Anfiteatro di Cave.
Tra i tanti citiamo gruppi prestigiosi del panorama nazionale come i Tamburellisti di Torrepaduli e gli Alla Bua.
Si tratta di un appuntamento davvero ricco quello del Festival di Musica Popolare di Cave del 10, 11 e 12 Giugno.
Gli amanti della musica popolare potranno apprezzare dal vivo l'esibizione di ben 10 gruppi:
° Cavesja
° Alla Bua
° Tamburellisti di Torrepaduli
° SaltaPizzica
° E.R.R.E. 6
° Gruppo Folk AllaRiversa
° LadriDeKaine
° Gruppo Folk Città di Acuto
° Alberto Mariani
° Piccoli Tamburellisti di Cave
LE DATE ED IL LUOGO DEL FESTIVAL
Il Festival si svolgerà il 10-11-12 GIUGNO 2016 a Cave, Via degli Astronauti presso l'Anfiteatro Comunale.
Pizzica, Saltarello, Tarantella, Tammurriata, Ballarella...e balli a più non posso!
L'INGRESSO GRATUITO, sarà presente anche un ricco stand enogastronomico.
Ci sarà anche una lotteria con premio unico: Viaggio 4 giorni 3 notti, per 2 persone, volo A/R con pernotto e colazione, a scelta fra le seguenti destinazioni Praga, Barcellona, Budapest - Prezzo del biglietto € 2,50.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
- Venerdì 10 Giugno
• Ore 18:00 - Apertura stand eno-gastronomico;
• Ore 19:00 - Esibizione del Gruppo Folk AllaRiversa;
• Ore 20:30 - LADRIDEKAINE in concerto
• Ore 22:30 - ERRE 6 in concerto
- Sabato 11 giugno
• Ore 18:00 - Apertura stand eno-gastronomico;
• Ore 20:30 - Partecipazione straordinaria di ALBERTO MARIANI e le sue "Launeddas" - sonorità arcaiche
• Ore 21:00 - CAVESJA in concerto
• Ore 22:30 - ALLA BUA in concerto
- Domenica 12 giugno
• Ore 18:30 esibizione dei PICCOLI TAMBURELLISTI DI CAVE
• Ore 13:00 - Pranzo Popolare all'anfiteatro (gradita prenotazione - menù fisso)
• Ore 17:00 Gruppo Folk Città di Acuto ci accompagma all'anfiteatro - ritrovo al Garden Bar
• Ore 18.00 - Per i più piccini, PICCOLI TAMBURELLISTI DI CAVE on stage, diretti dai Maestri Salvatore Crudo, Corrado Bartolomei e Gioele Nuzzo - A seguire prove strumentali per gli appassionati;
• Ore 19:00 - Gruppo Folk Città di Acuto animerà l'Anfiteatro - Suoni, canti e balli della tradizione Ciociara
• Ore 20:30 - SALTAPIZZICA in concerto
• Ore 22:30 - TAMBURELLISTI DI TORREPADULI in concerto.
Durante l'evento sarà presente il mercatino dell'artigianato
- I Cavesja - sono un gruppo di musica popolare, che ripropongono appunto questo stile musicale, soprattutto centro/meridionale, rispettando le origini e le tradizioni. Un gruppo di amici amanti come della musica, esperti nel campo.
Un sito autorevole come musicapopolareitaliana.com li descrive così:
<< In quella terra di mezzo tra Roma, Castelli romani e Ciociaria, ancora viva di tradizioni regionali ed extraregionali, il gruppo di musica e canto popolare CAVESJA di Cave propone spettacoli con esperienza e qualità, privilegiando le tradizioni musicali della sua terra e i ritmi meridionali. Con la presenza di organetti, zampogna, tamburelli, mandolino, chitarra battente e tromba, propongono un repertorio vasto e appagante, attraverso stornelli, tarantelle e canti emozionanti. >>
- I Tamburellisti di Torrepaduli - sono un gruppo Salentino che per gli esperti di questo genere musicale non ha bisogno di presentazioni. Il gruppo riprende la musica che guarisce i tarantati (i “morsicati” dal mitico ragno taranta) dalla malinconia e si ispira alle grandiose tradizioni del tamburello e della danza-scherma di Torrepaduli (Ruffano-Lecce), dove ogni anno (15 agosto) rivive una cultura antichissima legata al Santuario di San Rocco.
Girano l'Italia e l'Estero tutto l'anno esibendosi un grandiosi concerti. Un'occasione unica per la zona dei Monti Prenestini, Roma ed i paesi limitrofi, per assistere dal vivo ad uno dei loro mitici concerti
- Alla Bua - altro gruppo Salentino conosciutissimo nel settore per la qualità della loro musica. Gli Alla Bua si sono esibiti con successo anche negli Stati Uniti, in Russia ed in Cina. Alla Bua era una locuzione utilizzata dagli anziani del Sud Salento (nelle osterie di Alliste e dintorni) per accompagnare i canti di lavoro o d’amore. Parola ripetuta insistentemente, come fosse un mantra, costituiva una sorta di bordone e dunque di sostegno alla voce principale.
Le esibizioni degli "Alla Bua" avvengono a suon di pizzica, danza forte, calda e liberatoria.
- I Ladri de Kaine - non sono solo un gruppo musicale, ma un progetto, un’ idea, una sfida alimentata quotidianamente dalla passione che ognuno di loro mette in campo ad ogni concerto.
Nati nel 2009, da un fortunato incontro tra cinque ragazzi di diverse esperienze musicali, gli LdK decidono di rivivere la profonda storia della cultura popolare italiana.
La fortissima frammentazione culturale tra le varie regioni, spesso vista come elemento di divisione, offre invece, agli Ldk, stimoli e spunti per raccontare il nostro passato, troppo spesso dimenticato e sottovalutato.
- SaltaPizzica - Vengono da Ferentino (Fr). Gruppo di musica popolare, del centro/sud Italia: Tammurriata, pizzica, saltarello e tarantella fanno parte del loro ricco repertorio.
Grande presenza scenica con balli e performance di tamburo a cornice.
- Erre 6 - è un gruppo originario di Cave(RM), il loro viaggio musicale passa per taranta, tarantella, pizzica, saltarello e tammurriata! Tra gli strumenti utilizzati per fare musica troviamo Organetto, Trombone, Castagnette, Sax Soprano, Chitarra, Ciaramella, Tammorra, Lira, Fisarmonica, Basso, Bouzouki, Ukulele e Cajon.
Per info:
347 6328702 Emanuele
393 9590837 Marco
335 6325907 Mauro
338 9555288 Peppa
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria@comune.cave.rm.it | |
Telefono | 06.9500081 |