A chi è rivolto

il 16 giugno 2025 scade il termine per il versamento dell'acconto IMU.
L’IMU è un’imposta in autoliquidazione, nessun bollettino arriverà a casa del contribuente che dovrà, invece, provvedere (anche tramite CAF, patronati e professionisti) a calcolare quanto dovuto.
Il pagamento dell’IMU va effettuato utilizzando esclusivamente il modello F24.
Per determinare le rate IMU, occorre tenere conto delle disposizioni contenute nell’art. 1, commi 761 e 762, della Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019, istitutiva della nuova IMU):
- il comma 761 disciplina il calcolo dell'IMU in relazione alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso, regolando ipotesi particolari;
- il comma 762 stabilisce che il versamento dell’IMU è effettuato in due rate, scadenti rispettivamente il 16 giugno e il 16 dicembre, di ciascun anno. Resta ferma la facoltà del contribuente di provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, entro il 16 giugno.
In allegato:
- aliquote Imu 2025
- programma di calcolo Imu 2025
- link di consultazione delle rendite catastali

Descrizione

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati e di aree fabbricabili ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing. L’IMU non è dovuta sugli immobili adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze, ad eccezione delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI). A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC). La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019. 

Come fare

L'Amministrazione Comunale in occasione delle scadenze per il versamento dell'Imposta sugli Immobili, ha ritenuto utile proporre uno strumento che agevola il Cittadino nel calcolo dell'Imposta. Il collegamento al portale offre la possibilità di effettuare il calcolo con un programma di facile utilizzo, e risponde all'esigenza di compilare automaticamente il modello F24 in formato PDF archiviabile e stampabile direttamente dal computer di casa.

Cosa serve

E' necessario inserire sul programma il codice catastale di Cave C390, la tipologia di immobil, la rendita catastale, la quota di possesso ed i relativi mesi.
Se non ci conosce il valore della rendita catastale, è possibile conoscere se si è in possesso dei riferimenti catastali cliccando in basso sul link allegato oppure dal medesimo programma nel menù a destra direttamente dal sito della www.agenziaentrate.gov.it

Cosa si ottiene

Tramite il Programma, una volta calcolata l'imposta dovuta, si procede alla stampa del modello F24 per il pagamento. 

Tempi e scadenze

L’IMU 2025 potrà essere pagata in un’unica soluzione, con scadenza al 16 giugno 2025; oppure in due rate distinte, con scadenza al 16 giugno 2025 e 16 dicembre 2025.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 25/05/2025]

Contatti

Tributi

Piazza Giuseppe Garibaldi, 6 - Cave (RM) 00033 - Cave

06.95000852

tributi@comune.cave.rm.it
ragioneria1@comune.cave.rm.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Informative privacy servizi

Informativa Ufficio Tributi

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 25/05/2025 15:26:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.